CHI SIAMO

La Storia della LNI – Sezione di Civitavecchia

Fondata nel 1923, la Sezione di Civitavecchia della Lega Navale Italiana è da oltre un secolo un punto di riferimento per la promozione della cultura del mare, dello sport nautico e della formazione velica sul territorio. Con sede affacciata sul porto storico, la Sezione accoglie soci, appassionati, famiglie e giovani, offrendo attività che spaziano dalla scuola vela ai corsi per adulti, dalla navigazione d’altura alla vela paralimpica.

Negli anni tra le due guerre, la Sezione si consolida come luogo di incontro tra appassionati di navigazione, ufficiali della Marina e cittadini interessati alla vita di mare. Dopo l’interruzione causata dal secondo conflitto mondiale, l’attività riprende con nuovo slancio: negli anni ’50 e ’60 si afferma come un centro attivo nella formazione nautica e nella promozione delle discipline veliche.

Negli anni ’70 e ’80, la Sezione vive un periodo di grande crescita, grazie all’impegno di soci volontari e dirigenti lungimiranti. Nascono le prime scuole vela giovanili, si potenzia la flotta sociale, e si avvia una solida collaborazione con le scuole del territorio.

A partire dagli anni ’90, la Lega Navale di Civitavecchia si distingue anche per l’organizzazione di importanti manifestazioni sportive, come regate zonali, campionati nazionali e trofei intercircoli. Contestualmente, vengono avviati progetti sociali e formativi in collaborazione con enti pubblici, forze armate e associazioni del terzo settore.

Tra le tappe più significative degli ultimi decenni:
– La nascita della Scuola Vela Estiva, oggi punto di riferimento per centinaia di ragazzi ogni anno;
– L’adesione al progetto VelaScuola, promosso dalla FIV e dal MIUR, che porta il mare nelle scuole del comprensorio;
– L’organizzazione di regate nazionali delle classi 420 e 470, con atleti provenienti da tutta Italia;
– L’attenzione all’inclusività, con attività di vela accessibile e progetti dedicati a persone con disabilità;
– La Settimana del Mare, evento annuale che unisce sport, cultura, ambiente e solidarietà.

Nel febbraio 2022, il Prof. Dario Iacoponi è stato eletto presidente della Sezione. Sotto la sua guida, la LNI di Civitavecchia ha rafforzato il proprio impegno nell’organizzazione di eventi culturali e sportivi, come il ciclo di incontri “La Memoria Ritrovata”, volto a riscoprire la storia di Civitavecchia. Inoltre, sono stati promossi corsi di avvicinamento alla pesca sportiva per giovani dai 6 ai 19 anni, in collaborazione con l’ASD Canna da Riva.

Sotto la presidenza Iacoponi, la Sezione ha anche ospitato importanti eventi sportivi, come la prima tappa di Coppa Italia per le classi Techno293 e iQFoil, con il coinvolgimento attivo di numerosi volontari. Il “Vela Day”, evento promosso dalla Federazione Italiana Vela, ha registrato un record di presenze, con circa 50 nuovi bambini iscritti ai corsi di vela nelle prime due settimane. Oggi, la LNI di Civitavecchia continua a crescere, puntando su formazione, inclusività e sostenibilità, con corsi aperti tutto l’anno, attività per bambini e adulti, e una scuola vela estiva che ogni anno forma nuove generazioni di velisti.